Sei interessata ad acquistare un cuscino per allattamento ma non sai quale scegliere? Ecco la guida che cercavi per fare l’acquisto migliore per te!
Se sei in cerca di un cuscino principalmente per il tuo piccolo e non vuoi oggetti troppo ingombranti, la soluzione ideale è quello a forma ad U.
Un cuscino ottimo per allattare, comodo per il bebè e con una forma ergonomica che assicura una posizione corretta sia alla mamma che al neonato.
Vuoi qualcosa di dimensioni ridotte ma altamente funzionale? La forma a U è la scelta migliore.
Vediamo insieme nel dettaglio le caratteristiche e tutte le informazioni più utili prima dell’acquisto.
Forme e dimensioni.
I cuscini per allattamento più diffusi in commercio si presentano principalmente in due forme:
- quelli a forma ad U, più comunemente detti a “ciambella“. Per essere utilizzati, si appoggiano sulle gambe e attorno alla vita, creando un supporto per il neonato durante l’allattamento. La loro lunghezza complessiva oscilla solitamente tra i 70 e i 150 cm, compatti e facili da utilizzare;
- quelli a forma allungata (a “serpentone”), sono dei lunghi cuscini di forma cilindrica, che si posizionano sempre sulle gambe e intorno alla vita per l’allattamento, oppure utili anche per dormire comodamente durante la gravidanza. Essendo pensati per dare supporto al corpo e distribuire equamente il peso, questi cuscini hanno un ingombro maggiore rispetto ai modelli a U; infatti,la loro lunghezza è generalmente tra i 130 e i 190 cm.
Tra questi due modelli più diffusi, la scelta più pratica è il cuscino a forma ad U, in quanto meno ingombrante ed è un vero sostegno per il bambino anche durante la crescita.
Principali funzioni.
Come abbiamo visto in precedenza, in base alla forma è collegata la funzione del cuscino. Per dare sollievo alla mamma durante il sonno in gravidanza c’è bisogno di un cuscino allungato; per tutto il resto basta un cuscino a forma ad U.
Questo tipo di cuscino è pensato per essere utilizzato prevalentemente durante l’allattamento.
I cuscini a U, grazie alla loro imbottitura, sono più rigidi e molto più stabili.
Questi modelli, grazie alla loro struttura meno flessibile, sono ideali anche per il sonnellino pomeridiano del neonato, che vi può essere adagiato in tutta sicurezza dopo la poppata.
Dai sei mesi in poi, questi cuscini rigidi possono essere appoggiati sul pavimento, in modo che il bambino possa sperimentare in modo indipendente i primi movimenti e rinforzare la muscolatura del collo e della schiena, imparando a gattonare in totale autonomia.
Infine, il cuscino a U aiuta il piccolo ad imparare a stare seduto, fungendo da supporto per mantenere l’equilibrio.
Insomma, i cuscini a U sono consigliabili a chi è interessato a un modello da utilizzare sia come supporto durante l’allattamento, che continuare ad accompagnare il bambino nelle fasi successive della crescita; permettendogli di muoversi e giocare anche in modo autonomo in tutta sicurezza.
Tipi di imbottiture.
Proprio perché è pensato per garantire il massimo supporto, il cuscino per allattamento deve essere sufficientemente rigido da poter sostenere il piccolo nella maniera più adeguata e sicura possibile.
Una delle caratteristiche più importanti è il saper mantenere la sua forma ergonomica senza deformarsi nel tempo. Inoltre, la sua struttura deve essere allo stesso tempo abbastanza soffice,in modo da non risultare scomoda per il bebè o per la mamma.
Di conseguenza, uno dei fattori da valutare prima dell’acquisto è proprio la sua imbottitura.
Nel mercato attuale dei cuscini per allattamento, l’imbottitura più utilizzata è quella sintetica o quella naturale. Per queste due tipologie, possiamo trovare altrettanti materiali di varie tipologie:
- l’imbottitura in granuli di polistirene, rende questi modelli più compatti e allo stesso tempo morbidi e leggeri. Il polistirene permette di lavare questi cuscini in lavatrice senza il rischio che si deformino. Questo materiale sintetico risulta perfetto per l’inverno, dal momento che è un isolante termico, quindi trattiene il calore. Di contro, c’è il rischio che il polistirene possa far sudare il bambino durante l’estate;
- in fibra di poliestere, anche in questo caso si tratta di un’imbottitura sintetica. Leggera e morbida, anche il poliestere può essere lavato in lavatrice come il polistirene, però non risulta particolarmente fresco durante l’estate;
- l’imbottitura in pula di farro. La pula di farro non è altro che la membrana che ricopre i chicchi di farro, derivata dallo scarto della loro lavorazione. Si tratta di un materiale naturale, molto apprezzato per le sue proprietà traspiranti e antiallergiche. Grazie alle sue caratteristiche, riesce a trattenere il calore durante l’inverno, mantenendosi fresco durante l’estate, ed evitando di far sudare eccessivamente il bambino. L’unico “contro” di questa imbottitura, è il risultare più pesante rispetto a quelle sintetiche. Inoltre, non può essere assolutamente lavata: bisognerà limitarsi ad arieggiare solamente il cuscino di tanto in tanto;
- in pula di miglio. Si tratta della membrana che ricopre i chicchi di miglio. Questo materiale, anch’esso naturale, ha proprietà molto simili a quelle della pula di farro: durante l’estate, l’imbottitura risulta rinfrescante, mentre conserva il calore durante le stagioni fredde. Anche in questo caso, però, l’imbottitura non sarà lavabile in lavatrice e renderà il cuscino leggermente più pesante.
Tipi di fodere.
Siccome il cuscino per allattamento starà a stretto contatto con la pelle delicata del bambino, è molto importante che il materiale con cui è rivestito risulti il più idoneo possibile. Prima dell’acquisto occorre valutare con attenzione anche il tipo di fodera di cui il cuscino è dotato, scegliendola con molta cura. Le fibre sintetiche non risultano l’ideale, anche se facilmente lavabili, in quanto queste superfici sono meno traspiranti e rischiano di far sudare eccessivamente il piccolo, con il pericolo di provocare irritazioni cutanee.
Ti consiglio di optare per materiali naturali (come la fibra di cotone o di bambù), che sono freschi, morbidi e delicati sulla pelle sensibile dei neonati.
I cuscini a U sono prodotti adatti ad ogni tipo di tasca.