Insomma hai proprio deciso di utilizzare un cuscino allattamento fatto a mano? Vuoi essere sicura di dare a tuo figlio il meglio e quindi hai deciso di incamminarti nell’arte dell’home made.
Come sempre noi siamo qua per darti una guida completa, ma sai davvero quali caratteristiche dovrebbe avere il cuscino per offrire a te e al tuo piccolo il meglio?
Cuscino allattamento fatto a mano: a cosa serve
In fondo se hai deciso di preparare tu stessa un guanciale di questo tipo, vuol dire che qualcuno già ti ha parlato dei benefici che ne trarrai.
Innanzitutto ti dobbiamo chiarire che il cuscino per allattamento non lo utilizzerai solo per le poppate, a dire il vero potresti usarlo anche semplicemente quando ti godi un attimo di relax con tuo figlio appena nato in braccio.
Quindi definirlo “per allattamento” è sicuramente riduttivo.
Questi cuscini accompagnano la mamma lungo tutto il percorso per mettere al mondo il proprio piccolo, fino a quando non sarà abbastanza cresciuto ed autonomo.
Nati per le poppate, le mamme, strada facendo si sono ingegnate e ne hanno proposti diversi utilizzi.
Il cuscino per allattamento può essere utilizzato durante la gravidanza, per aiutarti a riposare meglio, in un periodo in cui, per il peso del pancione non sarà semplice restare sdraiata a letto, nè per te, nè per la tua dolce metà che ti sentirà girare e rigirare nel letto tutta la notte.
Quando poi avrai in braccio il bebè potrai usarlo per appoggiare il piccolo, non solo durante le poppate, ma anche per i suoi riposini, in fondo un bambino appena nato questo fa, mangia e dorme.
Successivamente il bambino si approprierà dell’oggetto, facendone il suo sostegno.
Benefici del cuscino allattamento
Ti stai preparando a creare il cuscino allattamento con poca convinzione, ti vedo che sei dubbiosa, ma credimi che ti stai sbagliando.
Solo utilizzandolo ti potrai rendere conto di quanto sia davvero utile.
Non so bene a quale fase del diventare mamma sei arrivata, se proteggi ancora il tuo piccolo nel grembo o se invece lo hai già tra le tue braccia.
Nel caso in cui tu sia ancora in attesa di vedere il viso di tuo figlio, allora sappi che potrai utilizzare il cuscino nelle lunghe notti insonni.
Il tuo partner non sarà più il tuo appoggio per evitare acidità di stomaco e bruciori, non dovrai più usare cuscini extra per le tue caviglie, ora tutto questo lo farà il cuscino per allattamento che tu stessa avrai preparato.
Nel momento in cui avrai il tuo piccolo tra le braccia, le tue spalle ringrazieranno per l’uso del cuscino per allattamento che farai.
Il tuo bambino potrà, senza difficoltà assumere la posizione giusta per la suzione e tu non passerai nemmeno una notte insonne per via delle colichette, questo sempre fino a quando non inizierà a mettere i denti.
Dopo fa che il tuo bambino giochi tranquillamente con il cuscino, lo aiuterà ad imparare a muoversi senza farsi male e senza stare a contatto diretto con il pavimento, senza considerare i riposini comodi che potrà fare sul suo personale guanciale.
Insomma ancora non sei convinta dell’utilità del cuscino allattamento? Stai ancora aspettando per iniziare a dargli forma? Ah è vero, stai aspettando che ti dica come fare, ok, allora da qui in poi, prendi appunti.
Cuscino allattamento fatto a mano: i materiali
La prima cosa che dovrai fare è scegliere i materiali.
Tuo figlio starà probabilmente, per molte ore al giorno a contatto con il cuscino, quindi dovrai scegliere tutto con molta attenzione.
Quindi per il tuo cuscino allattamento fatto a mano puoi usare o della stoffa che potrai prendere appositamente per questo lavoro, oppure:
- lenzuola;
- federe;
- delle tue vecchie magliette.
Ti sarà molto utile utilizzare della stoffa che è stata a contatto con te, perchè il bambino, soprattutto nei suoi primi mesi di vita starà tranquillo solo se sentirà il tuo odore e questo può essere un buon modo per aiutarlo a riposare anche sa solo.
Per quel che riguarda l‘imbottitura, ricordati che dovrà essere adatta a sostenere il peso del piccolo.
Potrai dunque scegliere tra il cotone per le imbottiture che puoi ricavare da vecchi guanciali, ma andranno bene anche due cuscini.
In alternativa, nei negozi specializzati potresti trovare la pula di farro, un materiale ottimo per l’imbottitura dei cuscini per allattamento, del tutto naturale.
Procedimento
Siamo arrivati al dunque.
Prendi la stoffa che hai deciso di utilizzare e stendila su un tavolo, a questo punto potrai utilizzare un pennarello per segnare la sagoma del cuscino che ne vorrai ricavare.
Ti consigliamo per praticità di utilizzo un cuscino a forma di boomerang e che abbia una dimensione piuttosto abbondante.
Ritaglia la stoffa, in modo tale che tu possa finalmente cucire le 2 parti insieme.
Lascia aperte le due estremità, così che possa inserire l’imbottitura senza troppi problemi.
A questo punto potrai riempire la federa con il materiale che hai scelto.
Nel caso in cui tu abbia optato per dei vecchi cuscini, per facilitarti il lavoro, potrai arrotolarli su se stessi seguendo il lato lungo e cucire le due estremità insieme, formandone 2 serpentoni.
Adesso inserisci il primo cuscino da una estremità della fodera, e l’altro nella seconda estremità.
Solo a questo punto potrai cucire le estremità che avevi lasciato aperto.
Ma se vuoi un cuscino sfoderabile, potresti decidere di utilizzare del velcro adesivo, così che tu possa togliere l’imbottitura dall’interno del cuscino e lavare il tutto in lavatrice.
Per concludere applica dei lacci alle estremità del cuscino, in questo modo potrai legarlo intorno alla vita per una maggiore sicurezza del tuo bambino, nel caso in cui tu ti addormentassi duranti le poppate più impegnative.