Hai un budget limitato ma non vuoi rinunciare alla comodità di un cuscino per allattamento?
In questa guida ti aiuteremo a fare il miglior acquisto con soli 20 euro!
Chi ha ideato i cuscini per allattamento ha pensato di soddisfare tutte le future mamme, rendendo questo prodotto adatto ad ogni tipo di tasca.
Esistono molti modelli di cuscini in commercio, ognuno con caratteristiche diverse e con una fascia di prezzo differente a seconda di molti fattori.
In base ad ogni esigenza potrai trovare il modello più adatto alle tue necessità, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Quali sono le diverse caratteristiche?
Proprio per poter valutare il rapporto qualità-prezzo di un cuscino per allattamento, la prima cosa da fare è considerare le caratteristiche che lo contraddistinguono:
- la dimensione. Aspetto fondamentale, in quanto esistono cuscini di varie misure, e in base a quello ne deriva l’utilizzo differente;
- il peso. Il consiglio è quello di optare per prodotti più leggeri in modo da poterli portare con sé in caso di spostamenti;
- il materiale. Ti conviene scegliere attentamente il materiale con cui è fatto il cuscino, per evitare problemi di allergie.
I cuscini in fibra di poliestere sono i più venduti e anche i più economici, mentre se si deciderà di virare la scelta verso fibre naturale, si dovrà sostenere un prezzo più alto.
Materiali economici.
Che il cuscino abbia dimensioni estese o ridotte, a prescindere dalla forma, ciò che maggiormente influisce sul costo di questi articoli per gravidanza e allattamento sono i tipi di materiali utilizzati per l’imbottitura e il rivestimento.
Le fibre di derivazione sintetica sono quelle più economiche. Ottimi prodotti, che rispettano il PH del bambino, il guanciale perfetto per l’allattamento.
L’imbottitura in fibre di origine sintetica, oltre a dare la possibilità di vendere il prodotto a prezzi più bassi, è lavabile in lavatrice a 60 gradi, anallergica, termo regolatrice e molto resistente all’utilizzo.
Cuscini per allattamento sotto i 20 euro.
Nonostante un prezzo ridotto, la fascia che raccoglie i prodotti con un costo medio di 15 euro, comprende oggetti di altissima qualità.
I cuscini per allattamento più comuni che rientrano in questi prezzi sono quelli dalla tipica forma a ciambella. Sono i cuscini più economici, ma che possono essere utilizzati per meno tempo (ricordano molto i cuscini utilizzati per i dolori cervicali).
Sono sufficienti poche decine di euro, per l’acquisto di questo prodotto, molto comodo per le poppate diurne e notturne; inoltre è utilizzabile anche dai papà per allattare il piccolo con il biberon.
Questo tipo di cuscino non può essere utilizzato durante la gravidanza, in quanto le dimensioni troppo ridotte non permettono alla mamma di adagiarvisi sopra comodamente.
Allo stesso tempo però, si tratta di cuscini molto adatti al bambino, proprio per le loro piccole dimensioni.
Inoltre, la fodera può essere in materiale sintetico o in fibra di cotone biologico; il guanciale è sfoderabile e lavabile in lavatrice.
Il cuscino in cotone.
Ogni mamma sa l’importanza dei materiali da scegliere per la salute del proprio bambino. Questi prodotti sono per assicurare la maggiore sicurezza del piccolo, evitando reazioni allergiche o irritazioni cutanee.
Scegliere dei cuscini realizzati con fibre naturali è la scelta migliore in quanto permette di regolare la temperatura del bebè, non causa irritazioni della pelle ed ha un ottimo rapporto qualità-prezzo!
Insomma un buon compromesso per chi vuole un prodotto naturale, senza dover spendere un occhio della testa.
Perché acquistare un cuscino per allattamento?
Indipendentemente dalla tipologia di cuscini per gravidanza e allattamento che si decide di acquistare, è utile tener presente che periodicamente è possibile godere di notevoli sconti. Quindi occhio alle offerte!
Ci sono moltissime aziende che offrono dei prezzi scontati ai loro prodotti, sia per farsi pubblicità che allo scopo di far aumentare il numero di cuscini venduti.
Non sai ancora che cuscino per gravidanza e allattamento acquistare?
Come già visto in precedenza, è possibile scegliere dei prodotti a basso costo ma comunque di alta qualità.
L’utilizzo del cuscino.
A meno che non si voglia optare per un cuscino extra large, a discapito della poca praticità, utilizzandolo anche durante la gravidanza per riposare; il cuscino per allattamento ottimale per la vita dei bambino è quello di dimensioni ridotte.
Molto semplici da utilizzare e maneggevoli grazie a un peso e dimensioni ridotte, ogni mamma potrà utilizzarlo in qualunque stanza della casa, perfino portalo con sé in viaggio.
Si tratta di prodotti pensati per l’utilizzo da parte delle mamme, ma fatti su misura per i bambini.
I neonati sono creature delicate, motivo per cui, qualunque sarà la scelta, si avrà la sicurezza che sono stati utilizzati i materiali di migliore qualità per la produzione.
I cuscini per allattamento più utilizzati sono quelli a ciambella, con fantasie simpatiche, adatte ai più piccoli, con federa lavabile in lavatrice a 60 gradi.
La mamma può comodamente metterlo intorno alla vita e poggiare sopra il bambino, durante la poppata, il quale grazie al giusto sostegno avrà modo di attaccarsi al seno nella maniera giusta così da poter digerire ed evitare il rigurgito.
In commercio si possono trovare anche dei cuscini per allattamento che avvolgono la parte posteriore della schiena grazie a dei laccetti fissati al cuscino stesso.
Mentre allatterai avrai la possibilità di fare anche altro, in quanto il cuscino ti permetterà di tenere in un braccio tuo figlio e di avere l’altro libero.