Se sei arrivato a questa pagina in grado di offrirti una guida sui cuscini allattamento: o sei una mamma in attesa che sta passando molte notti in bianco per via del pancione, una neo-mamma che passa molte ore con il piccolo in braccio oppure sei qualcuno che deve fare un regalo a una futura mamma e non hai le idee ben chiare.
Nessuna paura, siamo qui proprio per aiutare a schiarirti le idee, così potrai farti un’idea chiara di ciò che stai per acquistare.
Forse quando hai sentito parlare per la prima volta di cuscino allattamento non avevi la minima idea di quante tipologie di prodotto erano presenti sul mercato e le fasce di prezzo a cui potevi accedere.
Questo è allora il momento per approfondire con noi la tematica, non prima di averti detto alcune cose importanti di cui dovrai tenere conto.
Cuscino allattamento: come farsi un’idea generale
Una donna che aspetta il suo primo figlio ha molto da imparare sulla gravidanza e i primi mesi del bambino, altrettanto lo ha il papà che potrà utilizzare il guanciale per far mangiare il piccolo con il biberon.
Dal terzo trimestre di gravidanza, la dimensione dell’intestino provoca un aumento della tensione sulla schiena con un conseguente disagio della madre, soprattutto quando si accinge a coricarsi.
Proprio per questo periodo delicato sono stati progettati i cuscini per gravidanza e allattamento.
Sono prodotti che offrono in confortevole sostegno alla nuova forma del corpo, permettendo alla donna di riposare e quindi di ricaricare le energie per quando il piccolo sarà nato.
Infine un consiglio utile è quello di considerare diversi fattori, nel momento dell’acquisto di un cuscino allattamento: forma, materiale e dimensioni.
Di seguito le indicazioni per scegliere quale categoria di cuscino si adatta alle esigenze di chi lo acquista o lo riceve.
4 categorie e le loro fasce di prezzo
Per comodità e per aiutarti a decidere quale sia il prodotto che stai cercando, abbiamo decidere di suddividere i prodotti in 4 categorie differenti, prendendo la forma come differenza primaria tra loro.
In base a questo sarà possibile classificare i cuscini per allattamento in:
- cuscini a forma di C;
- cuscini a forma di U;
- cuscini a mezza luna;
- cuscini allungati.
Ognuno di loro ha caratteristiche diverse e si adattano perfettamente a diverse fasi sia della gravidanza che dei primi mesi del bambino.
Il consiglio è però quello di affidarsi alle migliori marche che potrai sempre trovare sul nostro sito con tutte le recensioni e i prezzi a cui potrai fare riferimento.
Cuscino allattamento a forma di C
I cuscini per gravidanza a forma di C sono molto apprezzati dalle mamme.
Si tratta di cuscini spesso riempiti con fiocchi di fibre siliconata che favoriscono il comfort e sembrano essere termoregolatori; questo vuol dire che il bambino potrà stare fresco d’estate e caldo in inverno, così da rendere ogni poppata un esperienza piacevole.
Altri modelli invece sono in fibra di poliestere, prodotti comunque di ottima qualità ma reperibili a prezzi leggermente contenuti.
Per quel che riguarda le federe, è preferibile scegliere quelle in cotone antiallergico, che permetta l’utilizzo anche ai soggetti che soffrono di allergie alla polvere o agli acari.
Ad ogni modo, meglio far virare la scelta verso prodotti sfoderabili e lavabili, per avere una maggiore sicurezza di igiene.
La sua lunghezza che può arrivare ad essere da 1,60 m a 1,90m ne favorisce l’utilizzo sia in gravidanza, quando posto di lato alla mamma le da appoggio per il pancione e per la gamba; che per l’allattamento quando si poggerà sopra i bambino o si userà come paracolpi per il lettino.
Cuscino allattamento a forma di U
Altro modello di cuscino allattamento molto apprezzato dalle mamme è quello dalla forma a U, un grande cuscino a ferro di cavallo con molteplici utilizzi durante gravidanza e allattamento.
Con una lunghezza di circa 1,90 m la maggior parte di questi cuscini sono sfoderabili e lavabili in lavatrice a 30 gradi, molte marche propongono in commercio anche delle fodere sostitutive.
La mamma potrà rendere le sue notti più piacevoli, posizionando il cuscino intorno al corpo così da poter appoggiare la testa e il corpo, sostenere il collo e i fianchi.
Una volta nato il bambino, i cuscini a forma U saranno un pratico appoggio per il bambino in più fasi.
La mamma potrà mettere il bebè sopra al sostegno durante la poppata per non affaticarsi, lasciarlo comodamente a dormire mentre le sbriga le faccende di casa.
Il bambino dopo i 3 mesi potrà sfruttarlo come sostegno nell’abituarsi a stare in posizione prona e tentare i primi movimenti in estrema sicurezza.
Cuscino allattamento a forma di mezza luna
Il cuscino gravidanza a mezza luna è perfetto per tutte quelle persone che non hanno molto spazio in casa, ma che non vogliono rinunciare a un comodo sostegno.
Molti dei cuscini a mezza luna sono in schiuma memory foam, che riesce ad adattarsi al corpo di chi lo utilizza.
La schiuma riesce ad alleviare la pressione nella parte bassa della schiena, ma il cuscino in questo materiale è ottimo anche per sostenere la gambe, il collo e alleviare i disturbi della cattiva circolazione.
Molto spesso le donne lo mettono in mezzo alle gambe, proprio per provare sollievo e far sgonfiare i piedi gonfi tipici della gravidanza.
Cuscino allattamento lungo
I cuscini per la gravidanza e allattamento dalla forma allungata sono prodotti di grandi dimensioni, pensati e perfetti per chi adora dormire di fianco.
Come si sa, negli ultimi mesi della gravidanza diventa difficile trovare una posizione comoda, questo cuscino serve a sostenere il peso del pancione e rendere il sonno più piacevole.
Durante l’allattamento,invece, la donna si pone di lato e appoggia il piccolo sopra al cuscinone, in modo che il corpicino del bebè trovi un appoggio ottimale per il suo corpo.
Spesso le imbottiture sono in microfibra, con i certificati adatti a renderli prodotti ottimali per i bambini.
I prezzi piuttosto bassi, rendono il cuscino allattamento lungo uno dei prodotti, di questa tipologia, più attrezzati .